Maniola Smart Sensing
Tecnologie 4.0 ai tempi del Coronavirus
Aggiornamento: 9 apr 2020
In Cina sembra che l'emergenza coronavirus abbia aperto la mente sui vantaggi dell'agricoltura 4.0. Per limitare i contatti umani, molti agricoltori hanno deciso di sperimentare le nuove tecnologie digitali per la gestione dei campi. Nei primi due mesi del 2020, XAG, un'azienda che sviluppa droni per i farmer cinesi, ha venduto oltre 4mila esemplari del nuovo drone dedicato all’agricoltura.
Leggi anche: https://www.maniola.net/post/agricoltura-4-0-dai-droni-ai-sensori-facciamo-il-punto
Anche nel settore dell'industria, le tecnologie digitali stanno supportando la gestione dei processi aziendali, nonostante le difficoltà di raggiungere i clienti dentro e fuori i confini nazionali e la riduzione dell’incoming dei compratori dall’estero. Durante la crisi globale causata dalla pandemia, diventa difficile trovare il modo migliore per continuare a “fare manutenzione”. L’accesso da remoto ai beni, potenti funzionalità di condivisione e un sistema di supporto decisionale possono fare la differenza. Pensiamo alla catena dei rifornimenti del food e dei farmaci che non può fermarsi, nemmeno di fronte all'emergenza.
A tal proposito, spiega Aldo Peretti, Presidente di Acimga, associazione che rappresenta i produttori di macchine del packaging, printing e converting: "Fortunatamente molte aziende del settore, già da anni e in ottica di Industria 4.0, si sono attrezzate per fare assistenza da remoto. Molte macchine italiane sono dotate di sensori per monitorarle a distanza e diverse imprese hanno programmi di manutenzione predittiva, per evitare il blocco delle produzioni e intervenire prima del guasto.Grazie a questi servizi riusciamo a garantire che le macchine non si fermino in caso di problemi" (Fonte: convertingmagazine.it)
Leggi anche: https://www.maniola.net/post/emergenza-coronavirus-ecco-perch%C3%A9-bisogno-di-innovazione
Le nuove tecnologie digitali non sono dunque un mero esperimento di stile o un'esigenza futura ma una necessità immediata. Gli incentivi per la Transizione 4.0 ci sono e saranno sicuramente rafforzati per promuovere una più sana e rapida ripresa. È il momento di sfruttarli.