Tracciabilità, maggiore conoscenza dei sistemi di produzione e coscienza alimentare sono tasselli determinanti per influenzare la produzione e la domanda stessa. Così sostiene Carlo Petrini, Fondatore Slow Food Italia.
Tracciare l’origine di un prodotto alimentare significa poter conoscere come e dove sono state coltivate le materie prime di cui è fatto, come è avvenuto il trasporto e la trasformazione in azienda. Ma significa anche poter conoscere i trattamenti effettuati in campo, chi ha manipolato il prodotto, come sono variati i parametri qualitativi e molto altro ancora. L’accesso semplice e preciso a queste informazioni può generare ricadute positive lungo tutta la filiera, eliminando inefficienze e sfruttando sinergie.
Ad esempio, secondo i dati della Ricerca 2018 dell'Osservatorio Smart AgriFood, i benefici riscontrati dall’implementazione di soluzioni per la tracciabilità digitale sono una riduzione dei costi di gestione delle scorte (per il 15% dei casi), una riduzione degli sprechi alimentari (per il 14% dei casi) e il consolidamento dei rapporti di filiera (per il 13%).
La possibilità di accedere a dati relativi ai vari attori della filiera aumenta la fiducia tra gli attori stessi e rende possibile il monitoraggio della qualità dei prodotti scambiati con la definizione di standard condivisi di qualità che spesso si traducono in una premialità riconosciuta ai fornitori che aderiscono ai programmi di tracciabilità.
L'IOT porta una nuova qualità informativa nelle filiere. Oggi, l'esigenza è avere sensori che raccolgano dati in maniera autonoma e compilino registri su piattaforme digitali condivise. L’uso dei sensori aiuta i coltivatori a presidiare i campi da remoto, potendo controllare l’umidità del terreno e dell’aria per ottimizzare l’irrigazione. L’identificazione univoca, associata all’uso di tag RFID, permette di condividere dati importanti dalla fattoria alla forchetta.
Scopri le soluzioni di Maniola per la tracciabilità della produzione e l'irrigazione controllata
Comments